Diretta Facebook del 29/07/2021.

A spasso per Londra con una guida d’eccezione: Andrea Colombini vi conduce nel cuore pulsante della città, indagandone ogni sfumatura.

 

Il Puccini e la sua Lucca International Festival, l’unica manifestazione culturale al mondo dedicata per tutto l’anno alla figura del grande Maestro, ha aperto ad una nuova campagna di partnership per la stagione 2021/2022.

Diventando sponsor del Festival sarà possibile accedere a una grande pluralità di vantaggi: un’opportunità unica, che può nascere legando il nome della propria attività a quello della manifestazione che – da 18 anni a questa parte – ha creato una comunità di milioni di spettatori fisici e online.

Una platea enorme dunque, che contiene un pubblico variegato e – per le sue imponenti dimensioni – sicuramente in target con le vostre attività aziendali. Senza contare il pregio di poter unire il proprio nome al binomio imperituro che intercorre tra Puccini e Lucca, a livello locale, nazionale e internazionale.

 

Non solo, perché chi decide di diventare sponsor può contare anche su:

✔️ Completa detrazione del contributo (poiché il Festival è un’associazione culturale no profit)

✔️ Un congruo numero di omaggi per gli spettacoli del Festival nell’arco dell’anno solare

✔️ Branding dell’azienda su tutti i canali della Manifestazione (Puccinielasualucca.com; Luccamusica.it; Andreacolombini.com; Puccinimusic.com).

✔️ Per i versamenti sopra i 10mila euro: un evento speciale riservato ai clienti dell’azienda, organizzato nella Basilica di San Giovanni.

✔️ Iscrizione nel libro d’oro dei soci di Giacomo Puccini.

PER DIVENTARE SPONSOR:

Contattare il numero +39 3405103312

Oppure scrivere a info@puccinielasualucca.com

La meravigliosa esecuzione di “Dove sono i bei momenti” (Le nozze di Figaro) di W.A. Mozart da parte dell’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini.

Continua a leggere

L’obiettivo è stato raggiunto, la raccolta fondi per salvare il “Puccini e la sua Lucca International Festival” è arrivata al suo traguardo finale, il 100%. Decisivo l’apporto dei tantissimi sostenitori che in questo periodo hanno dato fiducia e supporto spassionato a questa importante rassegna, garantendo una vera e sana possibilità di continuare con il binomio Lucca – Puccini. Grazie al vostro aiuto il Festival potrà andare avanti e questo comporterà: lavoro per gli artisti e per lo staff, slancio importante per la ripresa del turismo locale e un modello culturale tutto italiano esportabile nel mondo, come già molte volte è successo in passato.

L’arte e la musica del Maestro Giacomo Puccini continueranno a essere vive e presenti nella sua città natale, Lucca, grazie specialmente alla generosità di chi ha scelto di sposare questa missione in modo sincero e disinteressato. Un grazie autentico è doveroso a tutti voi che avete voluto dare una mano a uno spettacolo che tutti i giorni fa risplendere il talento e la grandezza di Giacomo Puccini.

Il 18 settembre, alle ore 16, si terrà l’open day presso l’Accademia di musica “La Rondine”: nell’occasione sarà possibile visitare il celebre laboratorio musicale e prenotare una lezione di prova gratuita con i validi docenti dell’Accademia.

 

Si ricorda che presso “La Rondine” è possibile seguire:

-corsi ordinari individuali di strumento, canto, propedeutica musicale e solfeggio;

-corsi di teatro per bambini e adulti;

-corsi accademici di perfezionamento in jazz e didattica del canto, in collaborazione con la celebre Accademia Superiore di Canto di Verona;

-corsi di educazione e cura della voce riconosciuto dal MIUR, in collaborazione con la celebre Accademia Superiore di Canto di Verona.

 

Il laboratorio musicale “La Rondine” è sito in Lucca-Fraz. San Lorenzo a Vaccoli alla via Ponte Guasperini n. 103.

 

Per info contattare il numero 331-7929870 o scrivere una email a www.laboratoriomusicalelarondinelucca.com .

L’entusiasmante esecuzione di “Ella giammai m’amò” (Don Carlo) di G. Verdi da parte dell’Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini.

Continua a leggere

Adesso ci siamo davvero. Il traguardo è ad un passo: il crowdfunding destinato a sostenere il Puccini e la sua Lucca International Festival ha raggiunto la soglia del 99, 3%. Un soffio dall’obiettivo finale, che significherà completamento della raccolta fondi ed un futuro assicurato per la manifestazione che ha votato la sua esistenza all’inscindibile binomio Lucca – Puccini. La missione del Festival potrà quindi proseguire, portando con sé una cascata di effetti benefici: lavoro per gli artisti e per lo staff, traino decisivo per la ripresa del turismo locale e modello culturale tutto italiano esportabile nel mondo, come già molte volte – con grande successo – è accaduto in passato.

Ora manca soltanto lo 0,7%: niente, se paragonato alla montagna che il Puccini e la sua Lucca ha scalato insieme ai suoi sostenitori.

Facciamo l’ultimo balzo, insieme.

Istruzioni per continuare a donare: 

PAYPAL

https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=6Q7BS37ER63SE

Bonifico

Intestazione: PUCCINI E LA SUA LUCCA FESTIVAL

Banca di riferimento: BANCA INTESA

IBAN:

IT03C0306909606100000174837

BIC o SWIFT: BCITITMM

Causale: DONAZIONE FESTIVAL

Grazie per tutto quello che avete fatto e che continuate a fare ogni giorno.